TK Desk the online configuration software for microchannel technology

Cos'è TK Desk?

Per supportare ingegneri e OEM nella scelta delle migliori opzioni di scambio termico, ThermoKey ha sviluppato TK Desk, il software online per il calcolo e la configurazione delle soluzioni TK Micro condensanti e per free cooling.

TK Desk aiuta nella configurazione di scambiatori di calore microcanali più adatti ad ogni situazione. Accessibile direttamente da browser, questo configuratore è pensato per offrire un’esperienza user-friendly e una selezione intuitiva, ottimizzando i tempi, per un processo di selezione accurato ed efficiente.

TK Desk è semplice e intuitivo

Grazie a 4 fasi intuitive – Applicazione, Parametri, Modello e Dettaglio – l’utente può facilmente individuare la migliore soluzione che risponde alle specifiche richieste di funzionamento. TK Desk fornisce inoltre avanzate simulazioni termodinamiche e un dettagliato output tecnico che, grazie anche al supporto del team di ThermoKey, permettono di ridurre i tempi di attesa ed eventuali errori di selezione.

Guarda questi brevi video tutorial per scoprire come funziona:

Introduzione
a TK Desk

Come configurare
Batterie Microcanale a Liquido

Come configurare
Batterie Microcanale Condensanti

Che cosa contraddistingue TK Desk?

Accesso diretto dal sito ThermoKey

Non è necessaria alcuna installazione e successivi aggiornamenti a nuove versioni. Il software è accessibile in versione aggiornata dal browser

Design e struttura user-friendly

Per garantire una selezione semplice, accurata e veloce il processo è reso intuitivo e semplice

Velocità di calcolo

Il calcolo si concentra sul punto di funzionamento e richiede solo pochi secondi.

Riepilogo con disegni tecnici

Visualizzazione dei parametri fondamentali del calcolo richiesto e dei disegni tecnici quotati. Pdf riepilogativo disponibile da scaricare per una facile consultazione.

Analisi in parzializzazione

Attraverso la modalità aggiuntiva di verifica è possibile impostare come input la portata di refrigerante calcolando la temperatura in uscita oltre che la resa dello scambiatore.

Documentazione